Il presepe é realizzato da artigiani di una favela di Lima, in Perú
IL PRESEPE. Un piccolo presepe dedicato a Pistoia e alla sua storia millenaria di devozione a san Giacomo, in latino Jacobus, in vernacolo Jacopo. Sullo sfondo la Cattedrale di san Zeno; in primo piano la sacra famiglia nei tipici costumi medievali del corteggio storico, che si tiene il 25 luglio per la festa di san Jacopo; da un lato il santo, con il caratteristico mantello ornato dalle conchiglie dei pellegrini, dall’altro il Micco, l’orso simbolo di Pistoia, che sorregge lo stemma della città a scacchi bianchi e rossi.
IL PROGETTO SOLIDALE. Il presepe è prodotto da alcuni artigiani di una favela di Lima, in Perù, con la collaborazione di Kenty, società importatrice di prodotti del commercio equo e solidale, con sede a Bergamo. Kenty, grazie a una lunga esperienza di cooperazione internazionale, ha stabilito solidi legami con famiglie artigiane in diverse parti del sud del mondo: commissionando loro oggetti e garantendone la vendita in Italia, permette ai produttori di lavorare in modo dignitoso ed equamente retribuito.
IL DISEGNO. Per la realizzazione del bozzetto del presepe è stata coinvolta la scuola secondaria di primo grado Marconi, attraverso la realizzazione di unconcorso che ha coinvolto 4 classi terze, seguite dalla professoressa di disegno e storia dell’arte Martina Tredici. Gli artigiani peruviani hanno prodotto il presepe ispirandosi aldisegno vincitore del concorso, realizzato dallo studente Edoardo Grieco.