Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

L’Acqua Cheta diventa punto di timbratura delle credenziali dei pellegrini

Grazie al percorso di collaborazione intrapreso con la delegazione pistoiese della Confraternita di San Jacopo di Compostella, la Bottega del Mondo di Pistoia si è infatti dotata di un proprio timbro, composto dalla tradizionale conchiglia di San Jacopo con al centro il logo dell’associazione, che verrà apposto sulla carta dei pellegrini che faranno tappa al negozio. 

L’associazione è gestita esclusivamente da persone volontarie e saranno loro a timbrare le credenziali dei pellegrini durante gli orari di apertura della bottega: tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30.

“Per noi – spiega Beatrice Iacopini, presidente dell’associazione L’Acqua Cheta – questa scelta non  è non soltanto un modo per essere sempre più parte viva del tessuto cittadino, ma è anche espressione dei valori che come associazione promuoviamo: la figura del pellegrino, che viaggia a piedi, lentamente, rispettando l’ambiente e portando con sé soltanto ciò che è davvero indispensabile ci sembra in perfetta sintonia con la riflessione sugli stili di vita che sta alla base del commercio equo e solidale e del consumo critico”.

“La Confraternita accoglie i pellegrini e li supporta nel loro cammino – spiega Paolo Rindi, delegato di Pistoia della Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia, Capitolo Toscano – e l’aspetto del timbro sulla credenziale ha una valenza simbolica che rappresenta un po’ l’incontro con le persone e un po’ la testimonianza di una conoscenza dei luoghi attraversati. È bello che tra i timbri che i pellegrini potranno conservare sulla loro credenziale ci sia anche quello dell’associazione che a Pistoia promuove il commercio equo solidale, che, come l’andare a piedi da una città all’altra, è un’alternativa autentica e di condivisione ai percorsi a cui i nostri tempi ci hanno legato e da cui poche volte abbiamo la forza di prendere le distanze”.

L’associazione L’Acqua Cheta sta inoltre sviluppando ulteriormente il tema dei cammini: dopo il progetto del “Presepe di Pistoia” dedicato alla figura di San Jacopo, realizzato da un gruppo di artigiani di Lima del circuito del commercio equo e solidale, adesso sta infatti lavorando alla realizzazione di oggetti di cartoleria fatti con la carta in “cacca di elefante” del progetto “Maximus” dallo Sri Lanka, dedicati alla cultura slow, al viaggiare lentamente e ai cammini che si incrociano a Pistoia. 

Come è accaduto per la realizzazione del presepe di Pistoia (il cui bozzetto fu scelto attraverso un concorso di idee sviluppato con 4 classi delle scuole secondarie di primo grado Marconi di Pistoia), anche per la realizzazione dei quaderni, degli album, dei bloc notes fatti in cacca di elefante, l’associazione ha coinvolto le scuole: in questo caso si tratta della classe seconda del Liceo Scientifico  Mantellate di Pistoia che, guidata dal prof. Marco Calafati, proprio in questi giorni sta realizzando alcuni bozzetti per il concorso di idee che scadrà il prossimo il 30 aprile. Anche in questo caso il bozzetto vincitore farà da idea di base sulla quale sarà poi realizzato il disegno finale che caratterizzerà la grafica della linea di cartoleria in cacca di elefante dedicata ai cammini.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “L’Acqua Cheta diventa punto di timbratura delle credenziali dei pellegrini

  1. Buonasera, sono Elisa ho 38 anni ed abito a Pistoia, vi scrivo perché avrei il piacere di fare un’esperienza di volontariato nella mia città. Ho notato che siete anche punto timbratura del percorso dei pellegrini di Pistoia, per caso avete bisogno di figure di volontariato per questa attività o eventualmente altre ? Se si, possiamo incontrarci e parlarne. Grazie , buona serata, Elisa

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: