
La storia e i principi del commercio equo e solidale
Il Commercio Equo e Solidale è una partnership economica basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità tra Nord e Sud del mondo attraverso il commercio internazionale.
Il Fair Trade contribuisce ad uno sviluppo sostenibile complessivo attraverso l’offerta di migliori condizioni economiche e assicurando i diritti per produttori marginalizzati dal mercato e dei lavoratori, specialmente nel Sud del mondo.
Le organizzazioni del Fair Trade che aderiscono al World Fair Trade Organization, la federazione mondiale del commercio equo e solidale, sono coinvolte attivamente nell’assistenza tecnica ai produttori, nell’azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni e nello sviluppo di campagne volte al cambiamento delle regole e delle pratiche del commercio internazionale.
WFTO definisce i criteri generali che gli operatori di commercio equo sono vincolati a rispettare, e un codice di condotta condiviso, in un’ottica di verifica del corretto operato di tali organizzazioni e di trasparenza verso i consumatori e gli altri interlocutori.
Per approfondire:
I 10 principi del Commercio equo e solidale
Le organizzazioni di commercio equo che aderiscono all’associazione internazionale del fair trade sono tenute a rispettare i seguenti 10 principi: